L’invasione dei serial turchi L'Espresso

7 ottobre 1571: un evento epico, uno scontro di civiltà tra Occidente e Oriente, secondo le fonti storiografiche.La portata della battaglia, considerata la più grande dell'età medievale e moderna del Mediterraneo, è confermata anche nei numeri: 150000 uomini imbarcati, 400 navi utilizzate, milioni di scudi spesi e 30000 morti in circa sette ore di combattimenti.. Lepanto, battàglia di Scontro navale combattuto all'imboccatura del Golfo di Corinto (Grecia) il 7 ott. 1571 tra le forze della Lega santa (Spagna, Venezia, Roma e altri Stati italiani, al comando di don Giovanni d'Austria, 1547-1578) e quelle turche (comandate da Mehmet Ali Pascià, m. 1571).Il casus belli era stato l'attacco turco a Cipro (possedimento veneziano) l'anno precedente.


I secoli della Puglia dei Turchi

I secoli della Puglia dei Turchi


"Storica Parata dei Turchi" a Potenza per il patrono San Gerardo con 1413 figuranti SassiLive


Presentata la

Presentata la "Storica parata dei Turchi" Radio Carina News


Italia Medievale 10° Palio dei Turchi a Mortegliano (UD) Turchi, Medievale

Italia Medievale 10° Palio dei Turchi a Mortegliano (UD) Turchi, Medievale


L’invasione dei serial turchi L'Espresso

L’invasione dei serial turchi L'Espresso


Museo di Storia Naturale Fontego dei Turchi

Museo di Storia Naturale Fontego dei Turchi


Quando i turchi terrorizzavano il Friuli Il Torinese

Quando i turchi terrorizzavano il Friuli Il Torinese


L’inferno in mare così la flotta russa sconfisse i turchi nella battaglia di Cesme Russia

L’inferno in mare così la flotta russa sconfisse i turchi nella battaglia di Cesme Russia


La Scala dei Turchi Orsomarso Blues

La Scala dei Turchi Orsomarso Blues


FONDACO DEI TURCHI One the Oldest Palaces in Venice

FONDACO DEI TURCHI One the Oldest Palaces in Venice


‘Surgun’ Il tabù della ‘turchizzazione’ dell’Albania. Di Francesca Niccolai. 'Storia Verità'

‘Surgun’ Il tabù della ‘turchizzazione’ dell’Albania. Di Francesca Niccolai. 'Storia Verità'


Scala dei Turchi imbrattata, emessi fogli di via per i due indagati Sky TG24

Scala dei Turchi imbrattata, emessi fogli di via per i due indagati Sky TG24


Cacciata dei turchi ad Avigliano Il Lucano Magazine Una Finestra sulle Realtà Lucane in

Cacciata dei turchi ad Avigliano Il Lucano Magazine Una Finestra sulle Realtà Lucane in


Potenza. La Storica Parata dei turchi 2021 è già cominciata sui social BasNews

Potenza. La Storica Parata dei turchi 2021 è già cominciata sui social BasNews


La disfatta dei pisani a Torre San Vincenz da Vasari 1568/1571 ( nel 1505 le truppe

La disfatta dei pisani a Torre San Vincenz da Vasari 1568/1571 ( nel 1505 le truppe


The Battle of Lepanto, the fleet of the Holy League destroys the Turkish fleet near Greece

The Battle of Lepanto, the fleet of the Holy League destroys the Turkish fleet near Greece


Paradiso delle mappe L'arrivo dei Turchi L'appello di papa Urbano II

Paradiso delle mappe L'arrivo dei Turchi L'appello di papa Urbano II


La grande disfatta dei turchi sul Kavak nella penisola di Gallipoli. by ABBO E. (1913

La grande disfatta dei turchi sul Kavak nella penisola di Gallipoli. by ABBO E. (1913


Scala dei Turchi Sicilia storia e dove si trova Dove Viaggi

Scala dei Turchi Sicilia storia e dove si trova Dove Viaggi


Potenza tra sacro e profano in migliaia alla sfilata dei turchi e alla processione religiosa

Potenza tra sacro e profano in migliaia alla sfilata dei turchi e alla processione religiosa

All'alba del 7 ottobre 1571, esattamente quattrocentocinquanta anni fa, aveva. La battaglia di Lepanto si risolse in una grande disfatta dei turchi, che misero in salvo appena trenta galee e persero circa 35.000 uomini tra morti, feriti e prigionieri.. Infatti la vittoria di Lepanto era avvenuta proprio nel giorno in cui si celebra la.. La battaglia di Lepanto. E così il 7 ottobre del 1571, nelle acque di Lepanto (una città greca posta all'imboccatura del golfo di Corinto) si fronteggiarono due grandi flotte (Lega Santa e Turchi) composte da centinaia di navi. La Lega Santa si presentò con una flotta solida e numerosa. I Veneziani, infatti, avevano investito in tecnologia.